Aktivitet

borntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella

Last ned

Løypebilder

Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella

Forfatter

Løypestatistikk

Distanse
12,5 km
Høydeøkning
1 204 m
Teknisk vanskelighetsgrad
Vanskelig
Høydetap
345 m
Maks høyde
2 801 m
TrailRank 
99 5
Min. høyde
1 926 m
Løypetype
En vei
Klokkeslett
5 timer 17 minutter
Koordinater
1056
Lastet opp
10. mars 2021
Tatt opp
august 2011
  • Vurdering

  •   5 12 Vurderinger

nær Passolanciano-Maielletta, Abruzzo (Italia)

Sett 28585 ganger, lastet ned 483 ganger

Løypebilder

Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella Bilde avborntotrek.it Monte Amaro dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) - Majella

Turbeskrivelse

Sito: http://www.borntotrek.it/
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/borntotrek_official/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/29827788471/
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -

Lunghezza: 12 km
Dislivello complessivo: 1350mt (-500mt)
Durata: 5h 30m
Grado di difficoltà: E+
Data ultima modifica: Marzo 2021
Punto di partenza: Blockhouse – Rifugio Bruno Pomilio (1980mt)
Punto di arrivo: Bivacco Pelino – Monte Amaro (2.783mt)
Gruppo Montuoso: Majella
Tipo di percorso: Traversata

Premessa: La Majella non è la montagna più alta degli Appennini ma sicuramente è il massiccio più imponente del centro Italia; La sua lunga dorsale si estende da Nord verso Sud offrendo al centro Italia l'alta via più lunga e più alta di tutto l'Appennino. Sebbene i sentieri principali non presentino passaggi tecnici le distanze e le altitudini richiedono un buon allenamento e un altrettanto buona tempra mentale, il tracciato che dal rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) conduce al Monte Amaro ne è un esempio.
Il Monte Amaro è la vetta più elevata della Majella (2.783mt) e dalla cima si possono scorgere magnifici panorami sulle montagne vicine e sul mar Adriatico. La presenza del bivacco Pelino sulla vetta permette per chi vuole di smorzare a metà l'escursione al Monte Amaro che, se fatta in un'unica giornata andata e ritorno, risulterebbe estremamente impegnativa con oltre 23Km di lunghezza e 1.800mt di dislivello. Pernottare al bivacco permette anche di valutare la percorrenza di sentieri alternativi lungo il ritorno, ad esempio salendo sulla Cima delle Murelle. Piccola accortezza nel bivaccare al Pelino sta nel fare una telefonata o mandare una mail al CAI di Sulmona (o in alternativa al CAI di Guardiagrele o all'Ente parco) per sapere se altre persone hanno preventivato di bivaccare in vetta. Non è raro, soprattutto nei week end estivi, di trovare i 10 posti disponibili del bivacco tutti occupati rischiando di dover dormire a terra o addirittura esternamente all’addiaccio. In caso estremo è bene sapere della presenza del “vicino” Rifugio Manzini (30m di cammino) dotato di qualche piccolo confort in più a partire dal camino.
Il massiccio della Majella, data la sua estensione, conserva un ambiente di flora e fauna tra i più vari e nutriti del centro Italia; non è difficile incontrare branchi di Camosci o di vedere Stelle Alpine, per non parlare dello spettacolo che si può gustare dalla vetta, fiabeschi tramonti a filo di Appennini e calde albe sbrilluccicanti sul Mare Adriatico.
Ultimo appunto, la strada di Blockhouse è la più alta del centro Italia.


Descrizione: Dal rifugio Bruno Pomilio (1.980mt) si segue la strada che risale il crinale per circa 2Km fino ad una bacheca di legno dove finisce la strada e diparte a sinistra di questa un sentiero che segue a mezza costa in mezzo a pini mughi, profumati ma alle volte invadenti, il susseguirsi di saliscendi tra cui spicca il Monte Cavallo (2.171mt). Lasciato sulla sinistra orografica il sentiero 4 si prosegue sempre in cresta fino a raggiungere una fontanella alla Sella di Acquaviva. Il sentiero fino ad ora percorso agevolmente lascia spazio a...
Continua a leggere la descrizione dettagliata, scaricare mappe topografice e la traccia GPS al seguente Link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas/115-trk-045-monte-amaro

Altre tracce in zona
Anello Vallone di Fara, Monte Amaro, Monte Acquaviva e Val Serviera da Fara S.Martino
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/borntotrek-it-anello-vallone-di-fara-monte-amaro-monte-acquaviva-e-val-serviera-da-fara-s-martino-m-99094167

Vis mer external

Veipunkter

PiktografFjellstue Høyde 1 882 m
Bilde avRifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) Bilde avRifugio Bruno Pomilio (Blockhouse) Bilde avRifugio Bruno Pomilio (Blockhouse)

Rifugio Bruno Pomilio (Blockhouse)

Dal rifugio Bruno Pomilio (1.980mt) si segue la strada che risale il crinale per circa 2Km fino ad una bacheca di legno dove finisce la strada e diparte a sinistra di questa un sentiero che segue a mezza costa in mezzo a pini mughi, profumati ma alle volte invadenti

PiktografSnuplass Høyde 2 121 m
Bilde avSaliscendi tra pini mughi Bilde avSaliscendi tra pini mughi Bilde avSaliscendi tra pini mughi

Saliscendi tra pini mughi

in mezzo a pini mughi, profumati ma alle volte invadenti, il susseguirsi di saliscendi tra cui spicca il Monte Cavallo (2.171mt)

PiktografFjelltopp Høyde 2 132 m
Bilde avMonte Cavallo Bilde avMonte Cavallo

Monte Cavallo

Monte Cavallo (2.171mt)

PiktografFontene Høyde 2 088 m
Bilde avFontanella Bilde avFontanella Bilde avFontanella

Fontanella

fontanella alla Sella di Acquaviva. Il sentiero fino ad ora percorso agevolmente lascia spazio al tratto più pendente dell’escursione, alzando lo sguardo è possibile vedere nitidamente il sentiero n.1 che risale il ripido crinale

PiktografFjelltopp Høyde 2 543 m
Bilde avcima delle Murelle Bilde avcima delle Murelle

cima delle Murelle

La Cima delle Murelle si lascia ammirare sulla sinistra

PiktografFjelltopp Høyde 2 656 m
Bilde avMonte Focalone Bilde avMonte Focalone Bilde avMonte Focalone

Monte Focalone

Dopo 400mt di salita il tratto più ripido lascia spazio ad un altopiano più tenero che conduce comodamente in vetta al Monte Focalone (2.676mt)

PiktografFjelltopp Høyde 2 694 m

Monte Acquaviva

Monte Acquaviva

PiktografSnuplass Høyde 2 574 m
Bilde avcima Pomilio Bilde avcima Pomilio Bilde avcima Pomilio

cima Pomilio

Cima Pomilio

PiktografSnuplass Høyde 2 490 m
Bilde avTre Portoni Bilde avTre Portoni Bilde avTre Portoni

Tre Portoni

Tre_Portoni

PiktografVillmarkshytte Høyde 2 738 m
Bilde avBivacco Pelino Bilde avBivacco Pelino Bilde avBivacco Pelino

Bivacco Pelino

Bivacco Pelino e vetta del Monte Amaro (2.793mt)

PiktografFjelltopp Høyde 2 754 m
Bilde avcima del Monte Amaro Bilde avcima del Monte Amaro Bilde avcima del Monte Amaro

cima del Monte Amaro

cima del Monte Amaro (2.793mt)

PiktografVillmarkshytte Høyde 2 472 m
Bilde avRifugio Manzini Bilde avRifugio Manzini Bilde avRifugio Manzini

Rifugio Manzini

Nel caso il bivacco Pelino fosse tutto occupato, situazione possibile soprattutto nei fine settimana estivi, c’è la possibilità in mezz'ora di tempo di raggiungere il Rifugio Manzini, meno suggestivo, meno panoramico ma più protetto, grande ed ospitale con maggiori confort (tra cui acqua corrente) e camino. Per raggiungerlo si scende leggermente dalla vetta per il sentiero appena percorso per poi staccarsi e tenersi a destra sul filo di cresta dove sono ben visibili diversi tracciati di sentieri che si ricongiungono in uno solo che scende dritto verso la sella sottostante (2.600mt ca.), da qui si prosegue nella discesa mirando direttamente verso il rifugio. Per l’eventuale deviazione mettere in preventivo 250mt di dislivello in discesa in più.

Kommentarer  (32)

  • Bilde av p.diabolik
    p.diabolik 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Un'avventura degna delle più grandi trame delle sorelle Giussani! Bellissima esperienza

  • Bilde av Antonio.BTT
    Antonio.BTT 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    il Monte Amaro è proprio... AMARO! distanze davvero lunghe da non sottovalutare ma la Majella è un gioiello

  • Bilde av Barbara.Vit
    Barbara.Vit 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Che panorami! abbastanza impegnativo ma la vista è sempre impegnata ad ammirare l'ambiente e la mente si distrae dalla fatica

  • Bilde av A.Manzo
    A.Manzo 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Esperienza spettacolare, occhio ai pini mughi capaci di urtare anche l'escursionista più possente :) mi sono beccato certe frustate da quello davanti... Per gli amanti di Pino Silvestre

  • Bilde av 82paolo
    82paolo 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Descrizione precisa, belle zone!

  • Bilde av Fanta.F
    Fanta.F 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Traccia affidabile!

  • Bilde av Fabri Pasca
    Fabri Pasca 10. mar. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    eh beh! La Majella è la Majella, posti selvaggi dove si respira a pieno il contatto con la natura che ti circonda!

  • Bilde av Casinista
    Casinista 6. apr. 2021

     

    Bellissimo percorso. Da provare

  • Bilde av Er Biondo
    Er Biondo 17. mai 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    La Majella è eccezionale!

  • Bilde av livia74
    livia74 28. aug. 2021

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  Vis mer

    Grande Fabio, grazie della traccia e dell'ottima relazione!! Fatto ieri, il tempo si è guastato proprio in vetta ma il ritorno nella nebbia è stato affascinante, a presto!

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 28. aug. 2021

    Grande Livia!!! Quanto sarebbe bello tornare insieme a fare qualche bella passeggiata!?
    A presto :)

  • Bilde av paolohike
    paolohike 20. aug. 2022

     

    Jeg har gjennomført denne løypa  bekreftet  Vis mer

    Traccia perfetta e percorso bellissimo, grazie

  • Runkunt 27. aug. 2022

    Dormire in bivacco ad agosto con un sacco a pelo da 15 gradi è fattibile?

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 28. aug. 2022

    Li su fa parecchio freddo anche ad agosto, poi certo di questi tempi capita facciano 20° anche a 3.000mt di notte, però secondo me conviene avere comunque un buon sacco a pelo. Dipende anche se la persona regge bene o meno il freddo, non conoscendoti mi sento di consigliare un sacco a pelo che regga temperature anche al di sotto dei 15°.
    Semmai provassi l'esperienza se mi dai un feedback sarei contento. Buon trekking

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 28. aug. 2022

    Occhio a tutti, sono appena stato informato di una condizione del bivacco Pelino un pochino fatiscente, allego un video inviatomi. Ciao
    https://fb.watch/fbikhhSwTI/

  • Bilde av paolohike
    paolohike 28. aug. 2022

    Si purtroppo era tutto sporco 20 agosto 22 e in più lo hanno pure imbrattato di vernice.... veramente gente maleducata...

  • Runkunt 31. aug. 2022

    Grazie Fabio. Ultima domanda: per il rifugio Manzini è consigliabile prenotare?

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 31. aug. 2022

    Al Manzini personalmente ho sempre pernottato al piano terra nel locale sempre aperto con tavolozze per dormire (la foto che vedi nel waypoint) e non ho mai prenotato e per quel locale sono abbastanza sicuro che non esista nemmeno la possibilità di prenotare. Cosa diversa penso valga per l'accesso al piano alto che ho sempre trovato chiuso, puoi provare a chiamare il gestore e chiedere ma non so se facciano dormire escursionisti al piano di sopra tramite prenotazione.
    Semmai chiamassi se potessi farmi sapere pfv le informazioni che ti danno che sono curioso (non sono mai entrato e non so cosa ci sia). Buon trekking

  • Runkunt 31. aug. 2022

    Grazie Fabio. In realtà mi va bene dormire al piano terra 😅 quindi funziona come tutti i rifugi non custodi, chi prima arriva meglio alloggia.

  • Runkunt 31. aug. 2022

    *custoditi

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 31. aug. 2022

    Esatto, io non ho mai avuto problemi, ma vai a capire chi ci trovi, in questi ultimi anni in montagna appenninica va più gente di prima e col Pelino in quelle condizioni forse più gente valuta il Manzini... chissà, però andrei a cuor leggero ;) buon divertimento

  • Bilde av paolosolinas
    paolosolinas 22. aug. 2024

     

    Complimenti, ottima descrizione. Vorrei farlo andata e ritorno in un’unica soluzione. Solo una domanda, lungo il percorso ci sono problemi di connessione telefonica?

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 22. aug. 2024

    Ciao paolosolinas, questo non te lo so dire, non ricordo ma in montagna sempre meglio non fare affidamento alla connessione sebbene prenda spessissimo, essendo il percorso in cresta immagino prends meglio che nelle gole ma non so darti certezze al riguardo, mi dispiace

  • Bilde av paolosolinas
    paolosolinas 22. aug. 2024

    Si lo so. Volevo saperlo per tenere il contatto con una persona cara che sta male. Ho il mio Garmin Montana 750i compressivo dell’abbonamento SOS. E naturalmente le carte. E ci ho già scaricato la tua ottima traccia naturalmente!
    Ultima domanda, anche se non ne avrò bisogno, per completezza d’informazione, lungo l’itinerario c’è possibilità di rifornirsi di acqua potabile?

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 22. aug. 2024

    Si, prima della salita al monte cavallo, quindi a 1/3 del percorso sebbene prima di tutte le grosse pendenze. Una bella fonte che ho sempre trovato prodiga d'acqua

  • Bilde av paolosolinas
    paolosolinas 22. aug. 2024

    Ottimo. Grazie ancora!

  • Maurizio.P 25. jul. 2025

    Ciao, grazie per la traccia. Ho intenzione di andarci a fine agosto. C'è sempre acqua alla fontana di Sella di Acquaviva anche ad agosto? Non vorrei partire troppo carico d'acqua

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 26. jul. 2025

    Ciao Maurizio.P, che io ricordi si, è una fonte perenne. Prova a mettere su wikiloc un filtro su percorsi fatti ad agosto e puoi vedere se dalle foto c'è acqua ma la Majella di solito ha fonti perenni

  • Maurizio.P 26. jul. 2025

    Grazie mille per la risposta

  • Mavikk 7. aug. 2025

    Ciao, la macchina dove si può lasciare?

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 7. aug. 2025

    Ciao Mavikk, sul sito di borntotrek metto altri dettagli tra cui anche dove arrivare con l'auto.
    Nei pressi del rifugio Pomilio, in periodo estivo, c'è spazio per lasciare l'auto.
    Buona strada

  • Bilde av Fabio - Born To Trek
    Fabio - Born To Trek 19. aug. 2025

    Riporto info ufficiale dal Parco Nazionale della Majella

    Si comunica che, a far data dal 19 agosto 2025, il Bivacco “Pelino” sulla cima del Monte Amaro(2793 m. slm.) non sarà più utilizzabile, in quanto verrà smantellato dal Club Alpino Italiano, sezionedi Sulmona (AQ), per permettere la realizzazione del nuovo Bivacco, finanziato dalla Regione Abruzzo- Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) - e dal Parco Nazionale della Maiella – interventifinalizzati al ripristino delle infrastrutture verdi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica -.

    Per pernottamenti in zona, è possibile utilizzare il rifugio “Manzini” in Val Cannella (2522 m. slm.);tempi di percorrenza dal Pelino al Manzini: 50’.

    Durante le operazioni di smontaggio e nuova realizzazione, sarà interdetta l’area dell’intervento permetri 150 dalla vetta di Monte Amaro.

    L’apertura del nuovo Bivacco sarà comunicata a mezzo stampa.

Du kan eller av denne løypa